Poster Parade

LUNEDÌ 16 | ANTEPRIMA LA CONTRORA

18.30 – Galleria degli Antichi Forni

Ingresso libero


Idee creative per Musicultura 2025

a cura degli studenti dei corsi di Graphic Design, Light Design, Fashion Design e Linguaggi e Arte del fumetto

in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata


Poster Parade è la mostra che celebra la conclusione di un anno di intensa collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Macerata e Musicultura, una delle più prestigiose manifestazioni musicali italiane. Un progetto che rappresenta un esempio virtuoso di connessione tra il mondo della formazione e quello della produzione culturale, generando esperienze concrete nel campo dell’arte e della creatività applicata, con l’obiettivo condiviso di valorizzare la cooperazione, l’integrazione e la qualità dei percorsi didattici. Una visione comune che guarda con fiducia alle professioni creative del futuro.

Musicultura e l’Accademia di Belle Arti sono infatti due realtà centrali per il territorio, capaci di attivare esperienze formative di alto profilo e di promuovere l’ingresso dei giovani nei mestieri della creatività. Anche per il 2025, la sinergia tra Accademia e Festival si è rafforzata, coinvolgendo più ambiti disciplinari. Hanno infatti partecipato attivamente gli studenti del secondo anno del Corso triennale di Graphic Design, guidati dalla Prof.ssa Simona Castellani e da Ludovica Innocenti; quelli del Corso di Light Design, attraverso un workshop all’interno dell’insegnamento annuale condotto dalla Prof.ssa Francesca Cecarini, gli studenti di Fashion Design con il coordinamento delle Professoresse Estella Orazi e Simona Palmini, e infine quelli del Corso di Linguaggi e Arte del Fumetto, seguiti dal Prof. Mauro Cicarè.

Dall’ideazione del tema grafico dell’edizione corrente alla progettazione illuminotecnica, dalla cura degli allestimenti scenici alla realizzazione dei visual per il palcoscenico, dalla produzione televisiva alla progettazione degli outfit per gli artisti protagonisti del Festival, Musicultura nel 2025 ha rappresentato un vero banco di prova professionalizzante per oltre cento studenti dell’Accademia. La mostra intende raccontare il “dietro le quinte” di questo percorso: un viaggio che attraversa studio, pratica e confronto con il mondo professionale, mettendo in luce l’entusiasmo, l’energia e la visione delle nuove generazioni. Protagonisti del progetto sono gli studenti, autentici interpreti di un processo che unisce arte, comunicazione visiva e passione per la musica.