La Controra di Musicultura è, come di consueto, anche poesia. Ron Padgett, al Cortile del Palazzo Municipale, giovedì 14 giugno ha proposto al pubblico l’opera di una vita, dialogando con il suo traduttore dall’italiano, Damiano Abeni, e con Ennio Cavalli. Il poeta americano, voce primaria della seconda generazione del gruppo artistico d’avanguardia della New York […]
Venerdì 22 giugno alle ore 21 lo "Special Musicultura" su Radio1 Rai: il meglio del Festival con le interviste e le canzoni dei grandi ospiti
“È un premio che non mi aspettavo perché i cantautori sono per DNA abituati a soffrire – ha detto Davide Zilli vincitore assoluto della 29° edizione di Musicultura – ho sviluppato un po’ con gli anni il pessimismo di Giacomo Leopardi… da domani farò solo tormentoni estivi in spagnolo”. L’ironico e irriverente professore di italiano […]
Dalla cattedra allo Sferisterio, con il brano Coinquilini Davide Zilli si aggiudica il Premio del Vincitore assoluto della XXIX edizione del Festival: “È stato veramente bellissimo, ci avete fatto sentire a casa”. Lo Sferisterio si popola per la finale di Musicultura 2018 e, come di consueto, la serata si apre con C’è sempre un motivo […]
Un ricordo e un omaggio ad un carissimo amico del Festival, Fabrizio Frizzi, ha dato il via alle finali: il fratello Fabio Frizzi al pianoforte, per l’occasione si è esibito con La Compagnia, ed ha ricevuto le chiavi dell’Arena Sferisterio, consegnate dal sindaco di Macerata Romano Carancini. Ora la XXIX edizione di Musicultura si avvia […]
Tutto pronto all’Arena Sferisterio di Macerata dove, domani domenica 17 giugno a partire dalle ore 21, si svolgerà la serata finale di Musicultura che Rai3 e Radio1 proporranno in prima battuta live su Facebook in simulcast. Per la Rai è la prima esperienza crossmediale che viene proposta on line che anticipa la messa in onda […]
Nonostante sia così semplice nella forma, “Lui, io, noi” è un titolo per nulla scontato; queste tre parole, infatti, racchiudono tre mondi, diversi ma intrecciati. L’autrice è, assieme a Giordano Meacci e Francesca Serafini, Dori Ghezzi, il cui primo accorgimento, scrivendo il libro, è stato quello di non dipanare una tale aggrovigliata matassa di rapporti umani […]
“Cantautore piccolino confrontato a Paoli Gino”: si definisce così in un suo brano Sergio Cammariere, riconoscendosi come allievo di una scuola cantautorale italiana, quella genovese, che annovera nomi celebri, come Fabrizio De André, Luigi Tenco, Bruno Lauzi e Gino Paoli, con il quale ha collaborato e suonato in varie occasioni. Artista raffinato e aperto anche […]
Venerdì 15 giugno in Piazza Cesare Battisti, Ilaria Graziano & Francesco Forni si sono esibiti in pubblico per l’evento “Dal blues alla canzone d’autore andata e ritorno”; il duo napoletano, che vanta tre album all’attivo e moltissimi live in Italia e all’estero, in occasione de La Controra di Musicultura ha presentato alcuni brani dell’ultimo disco, […]