Paola Minaccioni è, per sua stessa ammissione, iperattiva. “Non so stare senza lo stress”, ci confessa all’appuntamento A tu per tuorganizzato dal laboratorio La Controra. Ci fidiamo, visti gli impegni in radio, televisione, cinema, teatro e cabaret. Un’artista poliedrica che si presenta subito per come sembra: diretta, simpatica, decisa e piena di energia. Ha le […]
“Tutto quello che succede nell’arte è utile” e la poesia essendo puro spirito può ridare all’essere umano quella selvatichezza alla quale non si approda facilmente con le altre espressioni di scrittura come la letteratura. Spesso nei suoi scritti la Cera Rosco parla del bosco e di tutto ciò che lo caratterizza, andando ad ampliare e […]
Oliviero Malaspina, per due volte vincitore del festival Musicultura, nel ’91 e nel ‘93, ha presentato il suo nuovo album di inediti Malaspina agli antichi forni di Macerata introducendo e presentando i brani più importanti al pubblico maceratese. Ha collaborato con Cristiano De Andrè e suo padre Fabrizio e nel 2000 ha preso parte al […]
Marco Ciriello , scrittore e giornalista, presenta a Musicultura il suo ultimo romanzo Per favore non dite niente, liberamente ispirato alla storia di Cesare Prandelli. Protagonista è Marco, ex calciatore diventato allenatore, che lascia la panchina per assistere la moglie Carla malata di cancro, immergendosi a fondo nella parte sommersa della sua vita, tralasciando il […]
Dal 19 al 21 giugno, Quirino Cieri propone, presso gli Antichi Forni di Macerata, i suoi “Ascolti in hi-fi”: una serie di incontri finalizzati all’ascolto della musica attraverso strumenti d’avanguardia che possano rendere ottimale la qualità del suono. La tecnologia utilizzata vuole essere un ulteriore supporto alla riproduzione musicale che, purtroppo, molto spesso si avvale […]
Nel nostro immaginario, Luigi Lo Cascio è Peppino Impastato, è Nicola Carati, è Saro Scordia; è uno straordinario attore teatrale, capace di tenere il palco in Amleto e Sogno di una notte di mezza estate; è il vincitore di Nastri D’argento, David di Donatello e premi UBU; e, per finire, è il regista di alcune […]
Facile stare col proprio eroe quando vince. Ma cosa succede quando il nostro eroe torna a casa, si toglie la maschera, si sfila il costume e si rilassa? Succede che spuntano un paio di boxer imbarazzanti, dei calzini spaiati, una barba incolta e una pettinatura discutibile. Si riscopre la dimensione più intima del supereroe e […]
In questi primi giorni di Festival è stato più volte ribadito un concetto che, del festival, incarna lo spirito essenziale: la parola Musicultura è una voce doppia composta dai due motori che ormai da venticinque anni animano la sua ricerca: musica e cultura. Tra i tanti appuntamenti de La Controra, dunque, è stato e sarà […]
Sorride nostalgico Bruno Gambarotta, accompagnato dalla fisarmonica di Walter Porro. Un tentativo di riportare in vita il “fenomeno Simenon”, figura affascinante e artista prolifico del XX secolo, a lungo sottovalutato in Italia, o almeno apprezzato solo per la parte più commerciale dei suoi scritti. Gambarotta attinge a fonti autentiche di Simenon e alla sua esperienza […]