È una giornata uggiosa e grigia a Macerata, ma gli Antichi Forni sono illuminati dalla presenza della scrittrice Aminata Fofana che, con la sua grinta e la sua sincerità, riesce a spazzare via qualsiasi nuvola. A presentarla, in occasione di questo appuntamento de La Controra, è Ennio Cavalli, che ha già avuto l’opportunità di conoscere […]
Mentre Niccolò Fabi, ospite di Musicultura XXVI, si sta esibendo sul palco dell’Arena Sferisterio, accompagnato dal GnuQuartet, inizia a piovere. Non è un caso che questo accada proprio quando il cantautore sta intonando i primi versi di Oriente, un titolo che già di per sé fa pensare al caldo, agli odori di una terra lontana […]
Esilaranti, esplosivi, scherzosi ed ironici sempre e comunque, gli Oblivion, ospiti di Musicultura, hanno portato sul palco de La Controra prima, dello Sferisterio dopo, uno spettacolo unico nel suo genere, fatto di brani pop rivisitati con l’interpunzione continua di frasi musicali diverse, giochi metateatrali e virtuosistici esercizi di stile. La storia del quintetto, composto da […]
Ezio Guaitamacchi, giornalista e critico musicale, a La Controra ha abbandonato la penna e preso la chitarra: accompagnato dalla potentissima voce di Brunella Boschetti, ha condotto il pubblico degli Antichi Forni in un viaggio negli anni Sessanta e Settanta. Servendosi di Bob Dylan come del Virgilio dantesco, Guaitamacchi ha attraversato l’inferno e il paradiso di […]
Nel dopoguerra molti ragazzi vedono nell’ideologia comunista un progetto di pace: ci sono i sognatori, i fanatici e poi c’è Gabriele, la cui “adesione al comunismo non aveva niente a che vedere con Marx e Lenin”, protagonista dell’ultimo romanzo di Stefano Zecchi, Rose bianche a Fiume, presentato martedì 15 giugno a Palazzo Conventati in occasione […]
Non ha bisogno di presentazioni Teresa De Sio, cantautrice partenopea da tempo membro del Comitato artistico di garanzia di Musicultura. Ad accompagnarla nel reading musicale del suo secondo romanzo, L’Attentissima, svoltosi nell’Aula magna della facoltà di Giurisprudenza, è Valerio Corzani, giornalista e conduttore radiofonico. La De Sio, attraverso la lettura di alcuni passi salienti del […]
Franco La Torre prima che storico, ambientalista, pacifista e cooperante internazionale, è il figlio di Pio La Torre, assassinato dalla mafia nel 1982, quando era ormai imminente l’approvazione della proposta di legge da lui avanzata, che introduceva nel Codice Penale il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni alla criminalità organizzata. Ospite di […]
Raccontare di Gesù non è un’impresa facile; se a farlo è Sandro Veronesi, però, ci si trova di fronte a qualcosa di innovativo, di fuori dal comune, che a tratti rimanda alla poesia e alla musica di Leonard Cohen, al genio di Quentin Tarantino e all’arte di Nick Cave. Non dirlo. Il Vangelo di Marco […]
A La Controra arriva Milena Vukotic, celebre protagonista del mondo cinematografico, teatrale e televisivo che vanta collaborazioni con alcuni dei più grandi attori e registi. L’eclettica artista, recentemente candidata al David di Donatello, è capace di passare dalla recitazione teatrale e cinematografica ad espressioni artistiche di ogni genere, prima fra le quali la danza, che ha […]