Musicultura 2025: numeri e tappe della XXXVI edizione

Racconti in musica: il Festival alla scoperta dei nuovi volti della canzone d’autore

Musicultura non è soltanto un Festival: è un’avventura che dura quasi un anno. Un viaggio ricco di emozioni con protagonista la musica d’autore.
Si parte a settembre con l’apertura del bando e si arriva, dopo mesi intensi, alla proclamazione del vincitore sul palco dello Sferisterio, a giugno.

Tappa dopo tappa, prende forma un percorso ricco di sfumature: dalle preselezioni dei candidati alle emozionanti Audizioni live, passando per il concerto dei finalisti a Recanati, fino al gran finale delle serate conclusive in Arena.

Finiscono gli ascolti: si apre un nuovo capitolo

L’edizione 2025 di Musicultura si è aperta con numeri importanti: ben 1.176 artisti si sono iscritti al concorso, ciascuno con due brani originali. Una mole imponente di musica che ha richiesto quasi tre mesi di ascolti da parte della Direzione Artistica per arrivare alla prima, delicata selezione, alla quale ha contribuito anche il pubblico. Confermata dopo il positivo debutto del 2024, Musicultura Première ha infatti consentito a quest’ultimo di scegliere alcuni degli artisti che si sono poi esibiti sul Palco del Teatro Lauro Rossi in occasione delle Audizioni. Pensata per valorizzare l’ampiezza e la qualità delle candidature, la “fase zero” ha coinvolto gli ascoltatori in modo diretto: la Direzione Artistica ha selezionato 101 proposte tra le più interessanti, rese disponibili all’ascolto sul portale web, dove gli utenti hanno potuto esprimere le proprie preferenze.

Alle 5 proposte selezionate dal pubblico si sono aggiunti i progetti scelti dalla Direzione Artistica del concorso nella stessa rosa per comporre la rosa dei 60 convocati alle Audizioni Live.

Audizioni Live

Le Audizioni Live sono il primo vero banco di prova di Musicultura: 10 serate in cui i 60 artisti selezionati salgono sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata per far ascoltare al pubblico la loro musica. Non ci sono filtri: qui è la loro voce a parlare direttamente agli spettatori, dando il via alla sfida. Le 60 proposte in concorso si sono esibite incantando più di 4000 spettatori in teatro e conquistando oltre 2 milioni di views sui social.

A impreziosire il calendario delle Audizioni, un ospite speciale: John Vignola, giornalista e voce storica di Rai Radio 1, amico di lunga data del Festival. Al termine delle serate live, la difficile selezione che ha ridotto il gruppo da 60 a 16 finalisti è stata affidata alla Commissione del Festival, affiancata da una giuria d’eccezione composta da studenti delle Università di Camerino e Macerata, partner culturali dell’evento. Un equilibrio tra professionalità e freschezza che ha dato vita a una valutazione attenta, garanzia di qualità e innovazione.

Recanati: Concerto dei finalisti

La seconda tappa ha acceso i riflettori, il 24 e 25 aprile, sul Teatro Persiani di Recanati. storico scrigno di emozioni che, come da tradizione, ha ospitato il concerto di presentazione dei 16 finalisti, le cui canzoni sono raccolte nella compilation ufficiale dell’edizione, prodotta e distribuita da Musicultura.

Il doppio concerto ha raggiunto migliaia di ascoltatori in diretta su Rai Radio 1, grazie alla conduzione di John Vignola, sul palco, e di Marcella Sullo e Duccio Pasqua in collegamento.

Ascolta il concerto dei finalisti su RaiPlay Sound: prima serata e seconda serata 

A esibirsi sono stati: Abat-Jour, Moonari, sonoalaska, ME, JULY, Simona Boo e i Bimbi di Fumo, Kyoto, Elena Mil, Belly Button e il Coro Onda, Alessandra Nazzaro, Ibisco, Distemah, Frammenti, NILO, ULULA, Silvia Lovicario e i Nakhash. Ospiti delle serate, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello hanno riscaldato l’atmosfera con le loro sonorità jazz.

Rai, main media partner

Per tutto il mese di maggio, i brani dei 16 finalisti di Musicultura 2025 sono stati trasmessi su Rai Radio 1 , la radio ufficiale del Festival. Parallelamente, le canzoni sono state esaminate dal Comitato Artistico di Garanzia del Festival, il cui prestigio è testimoniato dai primi due firmatari: Fabrizio De André e Giorgio Caproni.

Tra i suoi membri figurano Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nicchiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Margherita Vicario.

Sono stati loro a selezionare 6 degli otto vincitori che si sono esibiti sul palco dello Sferisterio il 20 e 21 giugno; 2 sono invece stati scelti direttamente da Musicultura.

Conferenza stampa: l’annuncio dei vincitori

Durante la conferenza stampa del 12 giugno, tenutasi nella storica Sala A della sede Rai di Viale Asiago, sono stati annunciati i vincitori di Musicultura 2024: Alessandra Nazzaro, Elena Mil, Frammenti, Ibisco, ME JULY, Moonari, Abat-jour e Silvia Lovicario. La sera stessa della proclamazione, i giovani artisti si sono esibiti in un concerto live, trasmesso in diretta su Rai Radio 1 e in streaming su RaiPlay.

Sferisterio: le serate finali del Festival

Ultima tappa del concorso: la città di Macerata e lo Sferisterio hanno ospitato gli 8 vincitori di Musicultura 2024, saliti sul palco insieme agli ospiti delle serate: Antonella Ruggiero, Vinicio Capossela, Tricarico, Riccardo Cocciante, Valerio Lundini ed Eugenio Finardi.

Alla conduzione dell’evento, un’inedita coppia, formata da Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio. Le serate sono state seguite e raccontate da RAI, main media partner del Festival, attraverso servizi, dirette e approfondimenti su TG1, TG2, TG3, RaiNews 24, TGR, Rai Italia, Rai Radio 1, RaiPlay e RaiPlay Sound.

Puoi riascoltare le due serate finali del 20 e 21 giugno allo Sferisterio su RaiPlay Sound.

I premi assegnati

Elena Mil ha vinto il Premio Banca Macerata del valore di 20.000 € con La ballata dellinferno, aggiudicandosi anche il Premio per il Miglior Testo, assegnato dalla giuria degli studenti delle Università di Macerata e Camerino.

Gli Abatjour, con Oblio, hanno ottenuto la Targa della CriticaPiero Cesanelli”, intitolata all’ideatore del Festival, Piero Cesanelli, e il Premio NuovoIMAIE, destinato alla realizzazione di un tour.

Moonari, con Funamboli, ha ricevuto il Premio PMI per il miglior progetto discografico.

Alessandra Nazzaro, con Ouverture, si è aggiudicata il Premio La casa in riva al mare”, assegnato dai detenuti della Casa di Reclusione di Barcaglione.

Ibisco, con Languore, si è aggiudicato la prima edizione del Premio Grotte di Frasassi, che prevede la realizzazione di una performance all’interno della suggestiva località marchigiana.

Ancora Musicultura

Per chi ieri era con noi allo Sferisterio, per chi avrebbe voluto esserci e per chi non vede l’ora di rivivere tutto. La Finalissima di Musicultura 2025 è ora disponibile su RaiPlay.