“Quel che presento è musica delle mie fauci, non un tentativo di fare ciò che già so fare, di invadere un campo seminato altrove, ma la prova che la vibrazione può estendersi al di qua dell’intelletto e garantire al giudizio un’estensione musicale”. In questi mesi di reclusione il performer Antonio Rezza non si è fermato, […]
È una tradizione antica, con un secolo e mezzo di storia alle spalle, quella che il Gruppo Ocarinistico Budriese ha deciso di far rivivere; è una tradizione “vecchia” di 150 anni, eppure ancora incredibilmente attuale. A dimostrarlo è questo ensemble che ha l’obiettivo di riscoprire il repertorio classico/operistico e di sperimentare nuove sonorità legate alla […]
Sul palco del Festival della Canzone Popolare e d’Autore tutta l’ironia della band bergamasca
Fabio Curto con "Domenica" è il vincitore assoluto di Musicultura XXXI
Una storia d’amore più che ventennale quella della band indie rock toscana Baustelle; una storia appassionata di dedizione totale alla cura del dettaglio, dal suono alla parola, di luminosissime uscite discografiche e di rispetto profondissimo per il proprio pubblico. Una storia solo momentaneamente in pausa, che vede ora l’uscita in anteprima di alcuni brani del […]
Tosca non ha di certo bisogno di presentazioni: cantante, attrice, eclettica artista con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione. Nell’elegante cornice del cortile di Palazzo Buonaccorsi ha ripercorso, insieme a John Vignola, i viaggi in giro per il mondo che hanno ispirato il suo ultimo album, Morabeza. Del resto, “nonostante il difficile periodo che […]
Ruggeri omaggia Piero Cesanelli interpretando la sua Caffè Corretto: inizia così Musicultura XXXI Vanno in finale: Miele, I Miei Migliori Complimenti, Blindur, Fabio Curto Tosca e Massimo Ranieri incantano lo Sferisterio Tra gli ospiti Antonio Rezza, Salvador Sobral, i Bandakadabra A Blindur il premio AFI. A Miele il premio Miglior Testo. A I Miei Migliori […]
A La Controra, la poetessa Giovanna Cristina Vivinetto racconta di tanti strappi e mancanze, di fantasmi del passato, transizioni graduali e sorpassi lenti
Calcio, musica e politica nell'incontro del giornalista romano con il pubblico di Macerata