Oliviero Malaspina, per due volte vincitore del festival Musicultura, nel ’91 e nel ‘93, ha presentato il suo nuovo album di inediti Malaspina agli antichi forni di Macerata introducendo e presentando i brani più importanti al pubblico maceratese. Ha collaborato con Cristiano De Andrè e suo padre Fabrizio e nel 2000 ha preso parte al […]
Marco Ciriello , scrittore e giornalista, presenta a Musicultura il suo ultimo romanzo Per favore non dite niente, liberamente ispirato alla storia di Cesare Prandelli. Protagonista è Marco, ex calciatore diventato allenatore, che lascia la panchina per assistere la moglie Carla malata di cancro, immergendosi a fondo nella parte sommersa della sua vita, tralasciando il […]
Dal 19 al 21 giugno, Quirino Cieri propone, presso gli Antichi Forni di Macerata, i suoi “Ascolti in hi-fi”: una serie di incontri finalizzati all’ascolto della musica attraverso strumenti d’avanguardia che possano rendere ottimale la qualità del suono. La tecnologia utilizzata vuole essere un ulteriore supporto alla riproduzione musicale che, purtroppo, molto spesso si avvale […]
Nel nostro immaginario, Luigi Lo Cascio è Peppino Impastato, è Nicola Carati, è Saro Scordia; è uno straordinario attore teatrale, capace di tenere il palco in Amleto e Sogno di una notte di mezza estate; è il vincitore di Nastri D’argento, David di Donatello e premi UBU; e, per finire, è il regista di alcune […]
Facile stare col proprio eroe quando vince. Ma cosa succede quando il nostro eroe torna a casa, si toglie la maschera, si sfila il costume e si rilassa? Succede che spuntano un paio di boxer imbarazzanti, dei calzini spaiati, una barba incolta e una pettinatura discutibile. Si riscopre la dimensione più intima del supereroe e […]
In questi primi giorni di Festival è stato più volte ribadito un concetto che, del festival, incarna lo spirito essenziale: la parola Musicultura è una voce doppia composta dai due motori che ormai da venticinque anni animano la sua ricerca: musica e cultura. Tra i tanti appuntamenti de La Controra, dunque, è stato e sarà […]
Sorride nostalgico Bruno Gambarotta, accompagnato dalla fisarmonica di Walter Porro. Un tentativo di riportare in vita il “fenomeno Simenon”, figura affascinante e artista prolifico del XX secolo, a lungo sottovalutato in Italia, o almeno apprezzato solo per la parte più commerciale dei suoi scritti. Gambarotta attinge a fonti autentiche di Simenon e alla sua esperienza […]
Reduce dalla recente vittoria del Premio internazionale di Capri, Yang Lian, lo scrittore cinese candidato al Premio Nobel per la Letteratura, ospite della XXV edizione di Musicultura, condivide con “Sciuscià” la sua personale visione del linguaggio e della poesia, oltre alla sua particolare affezione per lo scrittore inglese Ezra Pound. È uno scrittore esule, si […]
Nata in Libia, Sonya Orfalian ha trascorso la sua infanzia come rifugiata. All’età di 11 anni, dopo il colpo di Stato di Gheddafi, è riuscita a trovare asilo a Roma, dove tuttora vive e coltiva la sua passione più grande: la ricerca della propria origine e della cultura armena, in tutti suoi aspetti, dalla cucina […]